Immaginatevi di passeggiare lungo una splendida sequenza di oltre 40 stanze, disposte su due piani, ed essere circondati da migliaia di quadri tra i più ammirati al mondo.
Inizieremo la nostra visita alla scoperta dell'evoluzione della pittura, dall'arte di Giotto e Cimabue, per proseguire con i grandi pittori del Quattrocento, come Filippo Lippi ed i capolavori del Botticelli, la Primavera e la Nascita di Venere.
Conosceremo da vicino le opere del Cinquecento, tra le quali spiccano il famoso Tondo Doni di Michelangelo, l'Annunciazione di Leonardo, la sensuale Venere di Urbino di Tiziano, la raffinata Madonna del Cardellino di Raffaello per ammirare i rivoluzionari dell'arte del Seicento, da Artemisia Gentileschi alle opere di Caravaggio, con la sua Medusa ed il Bacco. Come nascono gli Uffizi, e perchè si chiamano così? Cosimo I de' Medici, precedentemente insediatosi nel 1540 in palazzo Vecchio, incaricò il suo architetto di fiducia, Giorgio Vasari, di costruire un grande palazzo per collocarvi gli uffici amministrativi e giudiziari del ducato di Toscana. Da qui il nome Uffizi!
Ma la nascita del museo la si deve al figlio di Cosimo, l'introverso Francesco, il quale trasformò il piano superiore in una splendida galleria dove “passeggiare, tra pitture, statue e altre cose di pregio” appartenenti alla sua collezione. Per far questo fece chiudere i corridoi con vetri e decorare i soffitti con splendidi affreschi.
La storia degli uffizi è strettamente legata ai Medici, i principali mecenati fiorentini, ma anche alle altre influenti famiglie della città, specialmente mercanti e banchieri, i quali, per adornare i loro palazzi privati e le chiese, commissionavano ai più importanti artisti del momento opere raffinate che rappresentassero il loro status sociale e culturale. Fin da subito il palazzo accolse anche altre funzioni, come laboratorio di restauro e dogana nel lato verso l'Arno, dove un tempo vi era lo scalo fluviale circondato da, difficile oggi immaginarlo, un quartiere malfamato di bordelli e osterie.
Ingressi: Uffizi
Nel tour sono previsti ingressi ma in fase di prenotazione è possibile personalizzare il tour in base alle tue esigenze ed interessi.
Alcuni suggerimenti per arricchire la tua visita:
Galleria dell'Accademia – Cappelle Medici – Palazzo Vecchio – Passeggiata tra i monumenti
Contattami per creare insieme un itinerario personalizzato che soddisfi i tuoi interessi ed esigenze.