Guida turistica di Firenze

I musei di Palazzo Pitti

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Un tempo dimora di granduchi e re, il palazzo più grande di Firenze oggi custodisce alcuni dei musei più importanti della città, con le spettacolari decorazioni delle sale e le ricche collezioni di dipinti, costumi, argenti, porcellane e lo scenografico giardino di Boboli. Scegli il museo che vorresti visitare, sarà divertente scoprire insieme la storia del sontuoso palazzo e dei personaggi che lo vissero, conoscere la moda del passato e come si svolgeva la vita quotidiana a corte.

Il nome è ancora quello del suo primo proprietario, Luca Pitti, ricco banchiere fiorentino del Quattrocento, il quale, per far concorrenza a quello dei Medici dall'altra parte dell'Arno, volle che le dimensioni delle finestre fossero più grandi delle porte di palazzo Medici e che il cortile potesse contenere l'intero palazzo degli altri rivali, gli Strozzi. Successivamente acquistato dai Medici per le dimensioni del palazzo e per il meraviglioso giardino, vi lavoreranno i migliori architetti del tempo, Ammannati, Giambologna, Tribolo, Pietro da Cortona, che renderanno la dimora sempre più sofisticata ed invidiata.

I Medici, in occasione di un matrimonio, crearono nel grande cortile uno speciale spettacolo con la ricostruzione di una battaglia navale tra cristiani e turchi, quando, creando come una grande vasca piena d'acqua, attori su barche da guerra crearono uno spettacolo che sbalordì i fortunati e prestigiosi ospiti. Il palazzo fu poi abitato ed arricchito dai Lorena ed infine dai Savoia, reali d'Italia dal 1865, dei quali è ancora possibile visitare gli appartamenti lussuosamente arredati.

Preziosa ed imperdibile è la Galleria Palatina, con le sue sale riccamente decorate con affreschi e stucchi, dove ammirare una collezione unica al mondo di capolavori di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Lippi, e molti altri ancora. Al piano terreno si trova il museo degli Argenti, nella parte del palazzo dove un tempo i Medici si trasferivano nei caldi mesi estivi, dove ammireremo le sale con magnifici affreschi e la collezione preziosa di oggetti di lusso. 

Splendido e rilassante poi è passeggiare lungo i viali e le siepi dell'immenso ed elegante giardino di Boboli, tra statue, palazzine, fontane e grotte, con la vista mozzafiato sulla città di Firenze. Nel tour sono previsti ingressi ma in fase di prenotazione è possibile personalizzare il tour in base alle tue esigenze ed interessi.

Alcuni suggerimenti per arricchire la tua visita:

Passeggiata tra i monumenti

Palazzo Vecchio

Giardino Bardini

Contattami per creare insieme un itinerario personalizzato che soddisfi i tuoi interessi ed esigenze.

Durata:
  • 3 ore fino 6 ore
Ingressi previsti:
  • SI' - Possibilità di personalizzazione del tour
  • Non occorrono mezzi per gli spostamenti.
  • Possibilità di noleggio sedia motorizzata su preventiva richiesta